Fattura perfetta in 5 passaggi
Ogni imprenditore conosce l’importanza e le piccole difficoltà che si incontrano nell’emettere fattura. Non è cosa semplice tirare le somme in modo cristallino e facilmente comprensibile al cliente.
Ecco una breve lista di errori e cose da fare in ambito “fattura”.
- Non dare niente per scontato è fondamentale professionalmente parlando. Anche di fronte ad un rapporto idilliaco con un cliente che paga regolarmente. Se si dimentica di mandare la fattura, potrebbe a sua volta dimenticarsi di pagare. Non bisogna mai dare per assunto il fatto che si riceverà l’importo pattuito anche senza una fattura. La fatturazione è un compito che richiede priorità.
- Nella fattura bisogna essere certi che i termini di lavoro e pagamento siano diretti e comprensibili. Non deve esserci spazio per fraintendimenti e ambiguità.
- Si deve essere sicuri del nome dell’azienda a cui mandare la fattura, il nome della persona che si occupa dei pagamenti all’interno e avere almeno un contatto telefonico o di posta di questa persona. Sarebbe frustrante far arrivare la richiesta di pagamento in un posto sbagliato.
- Sarà fondamentale inserire quanti più dettagli possibili:
- nome dell’azienda e numero di telefono
- indirizzo fisico
- numero fattura
- data fattura
- data di scadenza
- termini di pagamento
- una lista dettagliata dei prodotti forniti e/o del lavoro completato
5. Il backup è un’altra cosa da non sottovalutare, tra bug e virus non si è mai certi di avere i file al sicuro. Utilizzando una USB o un server cloud esterno che i più aggiornati gestionali possiedono, si può facilmente evitare la perdita dei dati.