Il Marketplace B2B come hub del business globale

Con il supporto della rete, all’interno dei marketplace B2B di tipo online, le transazioni commerciali tra aziende stanno crescendo in maniera tale da far presupporre che il marketplace B2B sarà presto, rispetto al business globale, un vero e proprio centro funzionale telematico e automatizzato: hub.

Sempre più le aziende ed i responsabili degli acquisti, sposteranno la loro attenzione da un mercato “in presenza” ad un Marketplace B2B online, automatizzato ed integrato in cui grazie ad una adeguata disponibilità di informazioni sarà utile ed efficiente procedere agli acquisti degli input relativi ai propri e specifici processi produttivi, dando la possibilità di entrare in contatto con una moltitudine di aziende presenti all’interno del “business hub”.

Come spesso accade, anche in questo caso l’evoluzione dei Marketplace B2B come hub sarà trainata dalle aziende maggiormente innovative che sposteranno sempre di più la loro attenzione verso il canale online e verso un processo di approvvigionamento di tipo “self service” ed automatizzato che permetterà di cogliere molte delle opportunità offerte dal business globale.

A supporto di quanto appena descritto, anche dal punto di vista grafico e di usabilità, il Marketplace B2B, prendendo esempio dalle best practices dei principali players B2C, diventerà sempre più “accattivante” per l’acquirente B2B, marcando una netta differenza con la già vecchia concezione delle procedure telematiche conosciute come di e-procurement la cui attenzione agli aspetti inerenti il design e la comunicazione erano più che marginali.

Infatti, all’interno dei Marketplace B2B che caratterizzeranno il prossimo futuro del business globale, marketing e communication automation diventeranno essenziali per le aziende B2B che vogliono restare competitive sul mercato e permetteranno di rendere il canale online sempre più profittevole grazie alla più accurata profilazione dei clienti e della comunicazione.

In sintesi, l’attenzione verso i contenuti e le informazioni, che dovranno essere rilevanti e coerenti, diventerà sempre più importante per le aziende che desiderano perseguire l’evoluzione digitale in modo competitivo all’interno di una Community B2B.