La situazione economica in azienda: conoscere e valutare
Conoscere la situazione economica e riuscire a valutare l’andamento aziendale è utile non solo per comprendere l’andamento dei ricavi conseguiti in relazione ai costi sostenuti durante l’esercizio ma anche per valutare eventuali cambiamenti da effettuare nei Piani aziendali o, addirittura, nella strategia.
Avere contezza delle grandezze di natura economica che caratterizzano la situazione aziendale è una condizione necessaria per governare il business ed indirizzarlo con continuità verso il raggiungimento degli obiettivi fissati anche quando questo si traduce nella necessità di dover effettuare delle modifiche ai processi e/o alla programmazione.
La situazione economica, insieme a quella finanziaria (relativa alle Entrate ed alle Uscite) è un presidio fondamentale per ogni tipologia di azienda, sia essa di produzione che di servizi. In particolare, risulta importante poter accertare ad una certa data i movimenti contabili relativi ai conti di natura economica sia positivi (ricavi delle vendite, altri ricavi e proventi, ecc.) che negativi (costi di acquisto dei beni, costi per il personale, ecc).
Altra prospettiva molto interessante ed utile è quella relativa alla possibilità di confrontare i dati reali con i dati prefigurati in fase previsionale per aver modo di analizzare eventuali scostamenti tra ciò che l’azienda aveva previsto e ciò che si è effettivamente realizzato dal confronto con i mercati di riferimento (nello specifico con il mercato di sbocco dei prodotti/servizi) . Ulteriori livelli di dettaglio nell’analisi della situazione economica si possono raggiungere focalizzando l’attenzione su una specifica unità aziendale o sul consolidato, oppure su uno specifico centro di costo o su un determinato centro di profitto.
La situazione economica, quindi, rappresenta una parte fondamentale del bilancio aziendale ed ha la potenzialità di fornire molteplici dati di carattere quantitativo che rappresentano la base per analisi qualitative davvero significative per condurre l’azienda verso le sue finalità, seguendo le logiche più appropriate che sono ormai consolidate in letteratura e nella più diffusa prassi operativa.