.
.
Al termine di ogni periodo amministrativo occorre redigere il bilancio di esercizio che è il primo strumento fondamentale di informazione al fine di giudicare l’andamento e lo stato generale di salute dell’azienda.
.
.
.
Per giungere alla sua redazione è necessario seguire una procedura che è possibile racchiudere in 6 passi:
.
.
Scritture di gestione
.
Durante l’anno tutte le operazioni di gestione aziendale (fatturazione, liquidazione e pagamento tributi, gestione del personale, pagamenti dei clienti e ai fornitori, ecc.) vengono contabilizzate mediante scritture cui valori confluiscono negli appositi conti.
.
.
Bilancio di verifica
.
Prima di procedere alla registrazione delle scritture di assestamento è necessario predisporre la situazione contabile (detto anche bilancio di verifica) che permette di visualizzare i valori presenti in ogni conto.
.
.
.
.
Scritture di assestamento
.
Sono registrazioni contabili che consentono di “fotografare” la situazione contabile dell’impresa in un dato esercizio amministrativo; esempi di scritture di assestamento sono la rilevazione degli ammortamenti su beni ad utilità pluriennale, i costi di competenza del periodo che avranno manifestazione finanziaria in periodi successivi, ecc.
.
.
.
.
Bilancio di esercizio
.
Ottenuta la situazione contabile di chiusura, si procede alla stampa del Bilancio d’esercizio, che è un prospetto formato da CONTO ECONOMICO e STATO PATRIMONIALE.
.
.
.
.
Il Bilancio permette di illustrare la situazione complessiva dell’azienda e l’andamento della gestione nel suo insieme nonché di illustrare l’andamento della redditività, gli aspetti finanziari e la loro influenza sulla formazione del risultato economico dell’azienda.
.
Scritture di chiusura e di riapertura
.
Attraverso l’operazione di chiusura, i saldi dei conti economici accesi a costi e ricavi vengono chiusi in conti di riepilogo del Conto Economico; determinata per differenza l’utile o la perdita del periodo (Risultato di esercizio), tutti i restanti conti trovano chiusura nel conto di riepilogo dello stato patrimoniale.
.
.
.
.
I valori nello Stato Patrimoniale poi, al termine di un anno contabile costituiscono il patrimonio iniziale dell’impresa per l’anno contabile seguente ed è quindi necessario riaprirli, attraverso le scritture di riapertura.
.
Stampa del Libro Giornale
.
Il libro giornale contiene le registrazioni di tutti i movimenti contabili, comprese le registrazioni di assestamento, di rilevazione del risultato d’esercizio e di chiusura, in ordine cronologico ed elencate progressivamente con un proprio numero di riga.
.
.
.