Software gestionale: conosci meglio la tua azienda
Sia per un’azienda appena nata, sia per un’impresa avviata già da tempo, ci si trova davanti a dei piccoli e grandi ostacoli da superare di volta in volta.
Il primo, fondamentale, è quello che porta a chiedersi: “Come potrò gestire la contabilità di questo mio nuovo progetto?”
Chiaramente la soluzione che per molti anni è stata utilizzata, è stata quella di assumere una persona esterna, specializzata, che prendesse le redini di tutto, col tempo poi sono subentrati i primi software gestionali a prezzi più o meno variabili.
E qui sorge la domanda spontanea:
Mi conviene utilizzare un software gestionale se ho una piccola/media impresa?
Relativamente a questo, un’altra domanda che è giusto porsi è se -e fino a che punto- l’impresa potrà crescere. Auspicando l’ipotesi migliore, la risposta è: “si, conviene”.
Per quale motivo?
Provate a considerare il rapporto azienda-gestionale di contabilità come una relazione (di amicizia, di amore, insomma scegliete voi) e pensate alle differenze che si vengono a creare in una coppia che cresce insieme rispetto a una che si conosce in età avanzata. Bene, quando si cresce insieme, si ha la possibilità di conoscersi in maniera approfondita, di vedere come si reagisce di fronte a determinate situazioni, di sapere il coacervo di punti forza e debolezze su cui poter contare oppure evitare a seconda delle circostanze.
Acquisire, inoltre, la capacità di auto-gestirsi anche da un punto di vista contabile, ci rende ancor più responsabili della nostra azienda. L’impresa si modella esattamente a immagine e somiglianza dell’imprenditore senza che mani esterne “rovistino” tra i conti e le fatture, tra le scartoffie che odiamo e amiamo nello stesso tempo.
Insomma, l’azienda diventa veramente tua se decidi di gestirti la contabilità in maniera autonoma.
Tra i principali benefici che l’imprenditore può trarre da un software gestionale possiamo sicuramente indicare:
- il controllo totale e in qualsivoglia momento della situazione dei pagamenti
- un’acquisizione precisa delle anagrafiche dei clienti e fornitori
- il monitoraggio dettagliato e sempre aggiornato dei crediti verso i clienti
- la pianificazione e gestione delle attività commerciali (CRM)
- la gestione del magazzino
- avere un’analisi completa del fatturato di vendita e dell’acquisto
Un’altra postilla è anche quella che riguarda il rapporto con il commercialista a cui dovrai demandare la tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali.
La quantità di tempo che il commercialista impiegherà a buttar giù il quadro generale dei conti della tua azienda sarà nettamente inferiore rispetto a quella che impiegherebbe a riordinare da zero le fatture e verificare i pagamenti.
Vuoi davvero pagare una persona per fare un lavoro che sei capacissimo di fare tu?
Per tutto questo l’utilizzo di un buon software gestionale ti permetterà di ottenere maggiore rapidità e risparmiare tempo, un aumento della produttività del tuo commercialista e una maggiore consapevolezza sull’andamento della tua azienda.