La codifica di materiali, in ogni attività, è essenziale per poterli gestire nel migliore dei modi.
.
.
L’uso di etichette e codici a barre permette anche una lettura più sicura e veloce dei materiali, evitando errori di trascrizione, e porta benefici nel processo di tracciabilità.
.
Con Giobby gestisci l’ associazione tra prodotto e rispettivo barcode ( codice a barre ) sia quando i materiali hanno già un’etichetta con codice a barre apposta dal produttore, sia quando non ce l’hanno (e quindi puoi assegnarlo tu).
.
.
.
.
In entrambi i casi, usa il campo Barcode presente in Anagrafica Materiale, in questo modo:
.
.
CODICE DEL PRODUTTORE: Posizionati nel campo Barcode e, con il lettore ottico, “spara” sul codice a barre del prodotto ; il campo sarà compilato con una serie di caratteri identificativi . In questo caso, il codice è stato già assegnato dal produttore : ti limiti ad associare tale codice all’articolo.
.
.
CODICE INTERNO: se il prodotto non ha un proprio barcode identficativo, compila il campo Barcode (utilizzando magari lo stesso codice materiale) e usa la funzione Stampa etichette su Dymo per stampare le etichette in uno dei formati proposti e supportati dal tuo lettore ottico.
.
Utilizzare il Codice a barre e le Etichette (nuova funzionalità), in Giobby, conviene! Il tuo lavoro diventa più sicuro e veloce.
.
.
Tutti i documenti di Giobby possono essere compilati con l’uso del Barcode, dallo Scontrino Grafico alla Registrazione della Fattura, dalla compilazione di un Documento di trasporto alla Rettifica di Giacenza.
.
.
Seleziona il tipo riga Materiale Barcode, punta il lettore ottico sui codici a barre dei prodotti da inserire ed effettui più letture in sequenza.
.
Team di Giobby