![a chi si rivolge erp](https://staging.giobby.com/wp-content/uploads/a-chi-si-rivolge-erp.png)
Gestionali ERP cloud: a chi si rivolgono davvero?
I vantaggi dell’utilizzo di gestionali ERP cloud a supporto dei processi di business sono ormai noti a tutti. Ma cosa, invece, in merito agli utilizzatori finali? Sappiamo a chi si rivolgono davvero? In questo breve articolo proveremo a dare risposta alle domande più frequenti che vengono poste in merito.
I gestionali ERP cloud a chi si rivolgono davvero? Partiamo dal presupposto che oggi una buona gestione aziendale è basata sulla “nuvola” ed è per questo che i gestionali ERP cloud rappresentano lo strumento perfetto, nonché imprescindibile, per tutte le realtà aziendali che intendono essere competitive ed efficienti nel proprio settore di riferimento. Ma a chi conviene realmente utilizzare un ERP cloud? Sicuramente alle micro e piccole imprese che non hanno modo di realizzare grandi investimenti in infrastrutture hardware e software, e che non possiedono figure interne preposte alla manutenzione dei sistemi informativi.
Per cominciare: ricordi cos’è un gestionale ERP?
L’ERP, acronimo di Enterprise Resource Planning, è un software che permette di pianificare e gestire tutti i principali processi aziendali (come ad esempio acquisti, vendite, magazzino e contabilità), in un unico sistema integrato. Proprio grazie all’integrazione, l’ERP favorisce lo scambio e la raccolta centralizzata dei dati, diventando strumento indispensabile di supporto al Management. Di fatto, se ben utilizzato, contribuisce all’aumento dell’efficienza organizzativa e della redditività di impresa.
E quando si definisce cloud?
Un ERP è cloud quando è accessibile ovunque e da qualunque dispositivo unicamente tramite una connessione Internet. Normalmente è “ospitato” sulla piattaforma di cloud computing e viene distribuito come “servizio” (software-as-a-service o SaaS ERP). In altre parole, i clienti acquistano un abbonamento mensile o annuale per poterne usufruire. Come già annoverato, non sono previsti costi di investimento iniziali, e la manutenzione, gli aggiornamenti e gli sviluppi del programma sono tutti a carico del provider prescelto.
Ed ora andiamo al dunque: a chi si rivolgono davvero i gestionali cloud?
- Le persone
Ebbene si, i primi veri fruitori dei gestionali ERP cloud sono le persone. Oggi più che mai si parla di trasformazione digitale e tutte le aziende sono chiamate ad affrontarla per sviluppare il proprio business, ma anche e soprattutto per migliorare la produttività e l’efficienza delle risorse umane che vi lavorano.
Sono proprio i dipendenti, infatti, a godere degli ampi benefici derivanti dall’utilizzo in azienda di un gestionale cloud; si tratta, il più delle volte, di soluzioni informatiche snelle, flessibili e complete, in grado di adattarsi a modalità agili del lavoro. Le soluzioni cloud favoriscono la collaborazione e il lavoro a distanza e permettono la condivisione e l’accesso alle risorse aziendali.
- Le PMI
Come anticipato, i gestionali ERP cloud sembrano sposare perfettamente le caratteristiche e le esigenze delle realtà di più piccole dimensioni, supportandole nel processo di trasformazione digitale e di sviluppo. Le motivazioni sono principalmente legate alla natura stessa della tecnologia cloud:
- risparmio di costi: il cloud permette l’abbattimento dei costi legati all’infrastruttura hardware, alla manutenzione, all’aggiornamento, alla gestione fisica dei server, alle risorse IT dedicate e molto altro;
- facilità d’utilizzo: si tratta di programmi “pronti all’uso”, completi nelle loro funzionalità, user-friendly;
- sicurezza aziendale: le soluzioni cloud conservano i dati aziendali su più server dislocati in luoghi diversi, in questo modo le probabilità di perdere tutto o di incorrere in virus o malware sono praticamente azzerate;
- flessibilità: il cloud supporta i processi di sviluppo ed espansione delle realtà di più piccole dimensioni, garantendo dati aggiornati ed accurati in qualsiasi momento.
Naturalmente, a seconda del software prescelto, è possibile gestire in un’unica piattaforma tutti i principali processi aziendali (CRM, acquisti, vendite, contabilità ecc), oppure lavorare su specifiche funzionalità in modo molto mirato (es. software per la sola gestione di magazzino).
Analogamente, i principali software cloud possono distinguersi in:
- orizzontali: in grado di soddisfare le esigenze comuni di aziende appartenenti ad industrie differenti;
- verticali: adatti a quelle attività che possono essere riscontrate in specifici settori;
- personalizzati: progettati per una specifica azienda e realizzati su “misura”.
Giobby è un gestionale cloud orizzontale che si adatta perfettamente ai classici flussi di lavoro di professionisti e PMI; nello specifico, vanta un network di più di venticinque mila aziende in Italia e all’estero, tra cui:
- liberi professionisti che, grazie alla natura cloud della piattaforma, hanno risolto il problema della mobilità e della fruizione dei dati;
- attività di distribuzione che hanno ottimizzato la raccolta ordini e la spedizione;
- aziende di logistica che hanno migliorato la gestione del magazzino attraverso la gestione del barcode;
- piccole aziende che hanno ridotto sensibilmente errori manuali, tempi e costo di lavoro.
Insomma, Giobby è la soluzione ideale per tutte quelle realtà che cercano in un gestionale cloud lo strumento adatto per controllare tutti i principali processi aziendali; uno strumento facile ed intuitivo che, grazie alla tecnologia API, è aperto anche all’integrazione con altre applicazioni e software già utilizzati in azienda.