.
.
La gestione dei mutui e di altre forme di finanziamento aziendale nasce dall’erogazione, da parte dell’istituto di credito, di una somma di denaro che sarà restituita con cadenza rateale.
.
..
.
.
Per il finanziamento ricevuto si sostiene un Costo (che può avere competenza pluriennale oppure costituire costo di competenza dell’esercizio a cui si riferisce) che si distingue in oneri per la contrazione del mutuo (commissioni e spese) e in interessi passivi periodici.
.
.
.
.
Contabilmente, l’accensione di un mutuo determina sul conto corrente l’accredito della somma concessa e il sorgere di un debito nei confronti dell’istituto di credito: entrambe le registrazioni contabili possono essere effettuate nel gestionale, indicandone conti, importi, segni, date e descrizioni.
.
.
.
Il rimborso del finanziamento avviene secondo un piano graduale e periodico, solitamente tramite rate a periodicità costante, comprensive di una quota di capitale che riduce il debito di finanziamento e una quota di interessi passivi, che costituiscono i costi di competenza dell’esercizio a cui si riferiscono.
.
.
.
Con Giobby verifichi il saldo residuo da pagare, selezionando il conto relativo al debito di finanziamento, attraverso la funzione Lista Movimenti Contabili.
.
Team Giobby