.
.
Il modello F24 permette ad aziende e privati di utilizzare un unico modello per pagare gran parte di tasse e contributi (imposte sui redditi e ritenute alla fonte, IVA, addizionali, contributi, ecc.) e per compensare tra loro crediti e debiti d’imposta.
.
Successivamente, occorre contabilizzare le imposte ed i relativi pagamenti, rispettando le norme civilistiche e contabili.
.
La prima operazione consiste nel far sorgere in contabilità il debito per imposte, attraverso la funzione Reg. Contabile (oppure attraverso la funzione Liquidazione Iva).
.
.
.
.
La rilevazione contabile delle imposte avviene, di regola, all’atto della loro liquidazione.
.
.
.
.
Un metodo valido per raggruppare contabilmente i tributi è quello di riepilogare in un conto transitorio, ad esempio Delega F24 (che si può creare all’interno della funzione Piano dei Conti come sottoconto del mastro Altri Debiti,) i conti a credito e quelli a debito.
.
.
.
.
La registrazione del pagamento, a mezzo delega F24, avviene all’atto dell’addebito sul conto corrente e a livello contabile comporta la riduzione del debito relativo alle imposte e anche della disponibilità liquida.
.
.
Team di Giobby