Rapportini: come gestirli correttamente con Giobby
Non tutti sanno che Giobby ha un’Area Progetti integrata attraverso la quale, tra le varie cose, è possibile gestire i c.d. “rapportini”. Vediamo insieme cosa sono e come utilizzarli al meglio.
Che cosa sono i rapportini?
Prima di tutto con “rapportini” o, meglio ancora, “rapportini di lavoro”, s’intende un particolare documento, normalmente emesso su base giornaliera, con cui operatori, tecnici e professionisti in generale possono rendicontare le ore di lavoro (e non solo) dei propri interventi.
Di norma, dunque, i rapportini di lavoro vengono compilati quando viene eseguito un servizio presso un cliente, il cui pagamento viene richiesto a consuntivo.
I suoi elementi
Non esistono degli elementi obbligatori per legge; tuttavia, solitamente i rapportini di lavoro vengono compilati indicando le generalità del cliente, la data ed il luogo in cui è avvenuta la prestazione, le ore impiegate ed il materiale utilizzato.
Inoltre, a seconda della specifica finalità per la quale vengono emessi, possono essere inserite informazioni aggiuntive come, ad esempio, i chilometri percorsi, il numero di vetture utilizzate e qualsiasi altro dato possa essere poi importante per l’emissione della successiva fattura.
L’importanza
I rapportini di lavoro sono documenti fondamentali per la determinazione del numero preciso di ore lavorate da ciascuna figura aziendale, così che sia più facile contabilizzare le spese ai vari clienti e magari evitare eventuali contenziosi. Ecco perché è sempre buona prassi essere quanto più precisi possibile nella rendicontazione delle voci di spesa relative all’opera prestata.
L’Area Progetti di Giobby
Il nostro gestionale cloud Giobby offre, tra i vari strumenti, anche una funzionale Area Progetti attraverso la quale i nostri clienti possono pianificare, controllare e valutare uno o più progetti, verificando il rispetto dei tempi e, grazie all’integrazione con l’area contabile, anche analizzare i relativi costi e ricavi.
Mettiamo a disposizione dei nostri utenti una flessibile “struttura ad albero” attraverso la quale è possibile gestire un progetto (o “cartella”) e suddividerlo in n sotto attività/task (o “sottocartelle”) in base alle specifiche esigenze aziendali.
Grazie all’Area Progetti di Giobby, inoltre, è possibile:
- Gestire utenti e relative autorizzazioni sia sul progetto che su ogni sotto attività;
- Coordinare attività ed eventi sul calendario integrato (anche ricorrenti), dove poterli poi vedere globalmente o per singolo progetto;
- Utilizzare una pratica bacheca di lavoro in cui inserire messaggi, attività, riunioni, appuntamenti, documenti allegati, rapportini e stato di avanzamento;
- Allegare documenti dal software gestionale, quali preventivi, ordini e fatture che aggiorneranno automaticamente i ricavi ed i costi del progetto;
- Aggiungere manualmente ricavi e costi, anche in termini percentuali, dai relativi conti contabili;
- Analizzare report di ricavi e costi (fatture, rapportini e altri da conti contabili), e dunque la profittabilità del progetto;
- Emettere rapportini di lavoro;
Come gestire i rapportini
Su quest’ultimo punto, è bene dire che con Giobby è possibile creare infiniti rapportini di lavoro, scegliendo a propria discrezione orari, costi e tipo attività. Quest’ultime voci, inoltre, come già anticipato, una volta inserite andranno ad aggiornare automaticamente i costi del progetto stesso.
Muovendosi a livello di progetto o sotto progetto, basterà cliccare sul tab denominato “rapportini” per creare agevolmente questo documento di lavoro. Naturalmente è possibile inserire la risorsa umana interessata, il periodo di riferimento, la data di inizio e di fine della prestazione eseguita, l’oggetto del servizio, e decidere di personalizzare le varie tipologie di costo, come ad esempio ore di viaggio, ore di lavoro straordinario, materiale ecc, con la relativa descrizione, prezzo e quantità.
Per maggiori approfondimenti in merito ti invitiamo a consultare l’apposita sezione della nostra guida.